E perché proprio io?
- Invece di interrogare tutta la popolazione, è sufficiente interpellare un campione di persone selezionate in modo casuale.
- L'insieme della popolazione residente permanente in Svizzera può essere invitata a partecipare, compreso le persone di nazionalità straniera.
- Non è possibile sostituirla con un'ALTRA PERSONA: ciò falserebbe i risultati.
- Può esprimere il Suo parere liberamente. Non sarà emesso nessun giudizio sulle Sue opinioni personali. Si tratta di cogliere le tendenze generali, valide per l'insieme della società svizzera.
In che modo sono stato(a) scelto(a)? Come ha ottenuto il mio numero di telefono?
Affinché lo studio sia scientificamente corretto, tutte le persone che interroghiamo sono scelte in base a una rigida procedura di selezione.
Le persone scelte a caso, e Lei ne fa parte, sono estratte dal registro di campionamento dell'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo registro comprende anche il Suo numero di telefono, indipendentemente dal fatto che il numero di telefono figuri o meno nell'elenco telefonico.
Cos'è il registro di campionamento dell'Ufficio federale di statistica (UST)?
Il registro di campionamento dell'UST è costituito a partire dai registri degli abitanti dei Comuni e dei Cantoni.
Il ricorso a tali registri presenta il vantaggio che determinati dati personali sono già disponibili e non devono più
essere richiesti per le indagini realizzate dall'UST. Naturalmente i dati personali provenienti dai registri degli abitanti
sono impiegati soltanto in forma anonima e la protezione dei dati è garantita.
A cosa serve l’indagine?
Quali servizi vengono richiesti dalla popolazione e dall’economia?
Quali sono le informazioni e i processi che l’amministrazione pubblica mette a disposizione online?
Gli utenti sono a conoscenza delle prestazioni digitali offerte?
Vi sono ostacoli nell’utilizzo delle prestazioni digitali fornite dalle autorità?
Quali opportunità e sfide si attendono nell’ambito dell’intelligenza artificiale?
Queste sono alcune delle domande trattate nello studio nazionale sul Governo elettronico, a cui partecipano privati, collaboratori
delle imprese e rappresentanti dell’amministrazione pubblica.
Perché la rilevazione sull'uso dello studio nazionale sul Governo elettronico 2025 (egov2025)?
Nel quadro delle sue attività di monitoraggio, l’ADS fornisce una panoramica sui progressi compiuti in materia di prestazioni digitali
fornite dalle autorità in Svizzera. Supporta inoltre l’ulteriore sviluppo dell’offerta digitale e informa sul grado di avanzamento della
Strategia dell’ADS.
Lo studio nazionale sul Governo elettronico rappresenta un elemento importante su cui basare tali attività. Partecipando al sondaggio
«Studio nazionale sul Governo elettronico 2025», sosterrete attivamente la Confederazione, i Cantoni, le Città e i Comuni nel loro
intento di fornire in Internet prestazioni e informazioni nel modo più semplice e sicuro possibile, tenendo conto delle esigenze dei
destinatari.
È obbligatorio partecipare a questa indagine?
No, non è obbligatorio partecipare all'indagine.
Lo studio è tuttavia di estrema importanza, poiché è solo avendo a disposizione statistiche affidabili che la Confederazione può attuare le misure adeguate e questo è di sicura utilità comune.