Studio nazionale sul Governo elettronico
Il vostro contributo è importante: partecipate al sondaggio dello studio nazionale sul Governo elettronico 2025!
Dove si trovano il nome utente e la password personale?
I dati sono indicati nella lettera di partecipazione ricevuta.
Studio nazionale sul Governo elettronico
Quali servizi vengono richiesti dalla popolazione e dall’economia?
Quali sono le informazioni e i processi che l’amministrazione pubblica mette a disposizione online?
Gli utenti sono a conoscenza delle prestazioni digitali offerte?
Vi sono ostacoli nell’utilizzo delle prestazioni digitali fornite dalle autorità?
Quali opportunità e sfide si attendono nell’ambito dell’intelligenza artificiale?

Lo «Studio nazionale sul Governo elettronico 2025» risponde a queste e ad altre domande emerse da un sondaggio cui partecipano privati, collaboratori di imprese e rappresentanti dell’amministrazione pubblica.
Temi/Basi
2024/2025: Quarta realizzazione
Dal 2017 lo studio nazionale sul Governo elettronico esamina la situazione dell’amministrazione digitale in Svizzera. Dopo la pubblicazione dell’ultimo sondaggio nel 2022, i risultati di questo quarto studio dovrebbero essere pubblicati nella primavera del 2025.

Lo «Studio nazionale sul Governo elettronico 2025» è realizzato dall’istituto indipendente DemoSCOPE specializzato in ricerche di mercato, che si occupa di tutte le tappe, dalle interviste condotte tra l’autunno e l’inverno del 2024, all’analisi e alla pubblicazione dei risultati.

Lo studio è stato condotto dalla Segreteria dell’Amministrazione digitale Svizzera (ADS) in collaborazione con la Segreteria di Stato dell’economia SECO.

Base per lo sviluppo Governo elettronico in Svizzera
L’ADS intende definire in modo efficace la gestione e il coordinamento strategici delle attività relative alla digitalizzazione di Confederazione, Cantoni e Comuni. Dirige, pianifica e coordina in questo ambito le attività comuni ai tre livelli statali.

Nel quadro delle sue attività di monitoraggio, l’ADS fornisce una panoramica sui progressi compiuti in materia di prestazioni digitali fornite dalle autorità in Svizzera. Supporta inoltre l’ulteriore sviluppo dell’offerta digitale e informa sul grado di avanzamento della Strategia dell’ADS.

Lo studio nazionale sul Governo elettronico rappresenta un elemento importante su cui basare tali attività. Partecipando al sondaggio «Studio nazionale sul Governo elettronico 2025», sosterrete attivamente la Confederazione, i Cantoni, le Città e i Comuni nel loro intento di fornire in Internet prestazioni e informazioni nel modo più semplice e sicuro possibile, tenendo conto delle esigenze dei destinatari.

Contatti
Istituto responsabile dell’esecuzione dello studio
Demo SCOPE AG
Klusenstrasse 17
6043 Adligenswil

Hotline n. tel. gratuito: 0800 052 052
Hotline E-Mail: hotline@egov2025.ch
Committente e Partner
Committente
Segreteria Amministrazione digitale Svizzera
Speichergasse 6
3003 Berna


www.amministrazione-digitale-svizzera.ch/it
Partner
Segreteria di Stato dell’economia SECO
Comparto Politica a favore delle PMI
Holzikofenweg 36
3003 Berna

www.seco.admin.ch
Protezione dei dati
La protezione dei dati è garantita dalla legge sulla statistica federale e dalla legge federale sulla protezione dei dati. Tutti i dati personali sono trattati in maniera strettamente confidenziale e utilizzati unicamente a scopi statistici. I nomi e gli indirizzi delle aziende partecipanti al sondaggio saranno distrutti alla fine della rilevazione. Non sarà quindi più possibile identificarle a partire dai dati raccolti. I collaboratori e le collaboratrici dell’istituto DemoSCOPE, che è stato incaricato di svolgere l’indagine, sono soggetti al segreto professionale e all’obbligo di discrezione.

Quale membro DI SWISS INSIGHTS, DemoSCOPE garantisce che nessuna intervista sarà svolta a fini pubblicitari, di vendita o di promozione delle ordinazioni, né dichiarati né celati. Il marchio collettivo attesta la scientificità e la credibilità.

La tutela e la promozione della scientificità nelle ricerche di mercato, di opinione e sociali è un obiettivo importante di SWISS INSIGHT. In qualità di istituto di ricerche di mercato e sociali, siamo consapevoli che le nostre attività professionali possono influire notevolmente sulla strutturazione e lo sviluppo di strutture e processi sociali fondamentali. Per questo motivo, nello svolgimento del nostro lavoro ci atteniamo alle norme di condotta professionale ispirate a valori etici e morali socialmente riconosciuti.

Gli istituti aderenti, iscritti al registro del marchio collettivo di SWISS INSIGHTS si limitano all'adempimento dei compiti di ricerca e non svolgono alcuna attività estranea alla ricerca, in particolare nessun tipo di marketing telefonico.

Il rigoroso rispetto degli standard di qualità svizzeri e internazionali e delle norme di etica professionale (SWISS INSIGHTS, ESOMAR) deve essere garantito così come deve essere punito un eventuale comportamento degli istituti e dei committenti dannoso per il settore. L'efficacia della protezione dei dati è garantita al meglio tramite il principio dell'anonimato assoluto.

Quale istituto aderente al marchio collettivo, DemoSCOPE osserva un severo regolamento e si impegna al rispetto delle direttive e delle norme di SWISS INSIGHTS e di ESOMAR.

Politica sulla privacy

Domande e risposte (FAQ)
E perché proprio io?
  • Invece di interrogare tutta la popolazione, è sufficiente interpellare un campione di persone selezionate in modo casuale.
  • L'insieme della popolazione residente permanente in Svizzera può essere invitata a partecipare, compreso le persone di nazionalità straniera.
  • Non è possibile sostituirla con un'ALTRA PERSONA: ciò falserebbe i risultati.
  • Può esprimere il Suo parere liberamente. Non sarà emesso nessun giudizio sulle Sue opinioni personali. Si tratta di cogliere le tendenze generali, valide per l'insieme della società svizzera.
In che modo sono stato(a) scelto(a)? Come ha ottenuto il mio numero di telefono?
Affinché lo studio sia scientificamente corretto, tutte le persone che interroghiamo sono scelte in base a una rigida procedura di selezione.
Le persone scelte a caso, e Lei ne fa parte, sono estratte dal registro di campionamento dell'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo registro comprende anche il Suo numero di telefono, indipendentemente dal fatto che il numero di telefono figuri o meno nell'elenco telefonico.

Cos'è il registro di campionamento dell'Ufficio federale di statistica (UST)?
Il registro di campionamento dell'UST è costituito a partire dai registri degli abitanti dei Comuni e dei Cantoni. Il ricorso a tali registri presenta il vantaggio che determinati dati personali sono già disponibili e non devono più essere richiesti per le indagini realizzate dall'UST. Naturalmente i dati personali provenienti dai registri degli abitanti sono impiegati soltanto in forma anonima e la protezione dei dati è garantita.

A cosa serve l’indagine?
Quali servizi vengono richiesti dalla popolazione e dall’economia?
Quali sono le informazioni e i processi che l’amministrazione pubblica mette a disposizione online?
Gli utenti sono a conoscenza delle prestazioni digitali offerte?
Vi sono ostacoli nell’utilizzo delle prestazioni digitali fornite dalle autorità?
Quali opportunità e sfide si attendono nell’ambito dell’intelligenza artificiale?
Queste sono alcune delle domande trattate nello studio nazionale sul Governo elettronico, a cui partecipano privati, collaboratori delle imprese e rappresentanti dell’amministrazione pubblica.

Perché la rilevazione sull'uso dello studio nazionale sul Governo elettronico 2025 (egov2025)?
Nel quadro delle sue attività di monitoraggio, l’ADS fornisce una panoramica sui progressi compiuti in materia di prestazioni digitali fornite dalle autorità in Svizzera. Supporta inoltre l’ulteriore sviluppo dell’offerta digitale e informa sul grado di avanzamento della Strategia dell’ADS.
Lo studio nazionale sul Governo elettronico rappresenta un elemento importante su cui basare tali attività. Partecipando al sondaggio «Studio nazionale sul Governo elettronico 2025», sosterrete attivamente la Confederazione, i Cantoni, le Città e i Comuni nel loro intento di fornire in Internet prestazioni e informazioni nel modo più semplice e sicuro possibile, tenendo conto delle esigenze dei destinatari.

È obbligatorio partecipare a questa indagine?
No, non è obbligatorio partecipare all'indagine. Lo studio è tuttavia di estrema importanza, poiché è solo avendo a disposizione statistiche affidabili che la Confederazione può attuare le misure adeguate e questo è di sicura utilità comune.